Sempre meno risorse per la ricerca in Italia, ma aumentano le tariffe e la burocrazia per chi conduce sperimentazioni su modelli animali

29 luglio 2019 - Il 25 luglio è stato pubblicato il decreto 27 marzo 2019 n. 173 che stabilisce le tariffe per il rilascio di autorizzazioni per la sperimentazione animale. Le tariffe, in realtà riguardano anche qualsiasi modifica e valutazione dei progetti di ricerca.

Il Gruppo 2003 fra le prime firme dell'appello ScienzaInParlamento

8 apr 2019 - Un gruppo di giovani ricercatori ha lanciato l'appello #ScienzaInParlamento - La Scienza al servizio della Democrazia per chiedere che anche il Parlamento italiano si doti di un ufficio di consulenza scientifica e tecnologica. L'idea è quella di una struttura che funzioni da intermediaria tra gli esperti e i politici, per offrire informazioni esaustive, indipendenti e funzionali all'attività legislativa riguardo ai numerosi temi di politica pubblica che hanno un contenuto scientifico e tecnologico.

Il Convegno 2019 del gruppo 2003 dedicato a ricerca, sostenibilità e sicurezza

8 apr 2019 - La conferenza 2019 del Gruppo 2003 che si è tenuta il 20 marzo all’Accademia dei Lincei (vai al programma) ha toccato un tema cruciale: la sicurezza dei cittadini. Ma ha avuto l’ambizione di trattarlo non emotivamente ma razionalmente, attraverso la presentazione di un Libro Bianco sul tema.

Lettera aperta del Gruppo 2003 sul convegno di agricoltura biodinamica

12 nov 2018 - Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica ha appreso con sconcerto del Convegno che il Politecnico di Milano ha organizzato in collaborazione con l’Associazione per l’agricoltura biodinamica, previsto per il 16-17 novembre.

Ministro Bussetti, ecco cos’è per noi l’Agenzia nazionale per la ricerca

3 ott 2018 - La stampa riporta l’intenzione del governo di istituire una Agenzia nazionale della ricerca, di cui non si conoscono ancora finalità e compiti. Se si sta alle poche righe dedicate al tema sul contratto di governo, sembra emergere un super-ente che raccordi gli altri enti di ricerca, cosa ben diversa dalla realtà delle Agenzie di ricerca attive ormai in tutti i paesi sviluppati e da quanto proposto anni fa dal Gruppo 2003. E’ importante quindi ricordare, come abbiamo scritto al Ministro, i tratti salienti di una agenzia di questo genere che possa davvero aiutare lo sviluppo della ricerca in Italia allineandola alle altre esperienze note nel mondo.

Comunicato stampa Gruppo 2003 su dimissioni di Stefano Vella

28 ago 2018 - Come Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica, che unisce studiosi di diverse discipline, vogliamo far avere a Stefano Vella la nostra solidarietà per le sue dimissioni dalla presidenza dell'AIFA.

Vella ha così giustificato le proprie dimissioni: "Non mi è possibile tollerare come medico, di presiedere un ente di salute pubblica in questo momento in cui persone vengono trattate in questo modo sul nostro territorio, dove esiste un sistema universalistico di garanzia della salute".

Il ministro Bussetti annuncia l'Agenzia nazionale della ricerca. Un chiarimento dal Gruppo 2003

11 lug 2018 - La stampa riporta l'intenzione del Ministro del MIUR Marco Bussetti di istituire una Agenzia Nazionale della Ricerca, che richiama la proposta storica del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica

Alcune interpretazioni giornalistiche fanno intendere però che tale Agenzia proposta dal governo dovrebbe svolgere un ruolo di coordinamento unico degli enti di ricerca, ora vigilati da diversi ministeri. In questo caso si tratterebbe di una proposta ben lontana dall'idea originale del Gruppo 2003. 

La ricerca scientifica: un valore per il Paese

16 apr 2018 - Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica ha organizzato un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L'evento si è tenuto il 10 maggio a Roma presso la Sala Convegni del CNR
Sono stati interpellati i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale.

Editoriale del rettore dell'università di Brescia Maurizio Tira: La ricerca della verità

22 mar 2018 - Editoriale di Maurizio Tira, Rettore dell’Università Statale di Brescia, sull'importanza dell'Università sia come centro di produzione scientifica sia come luogo di formazione e diffusione della conoscenza critica indispensabile per orientarsi nella società dell'informazione.

A scuola di attendibilità

26 feb 2018 - In un mondo sempre più dominato da approssimazione e disinformazione, servono nuove strategie per non restare vittime delle fake news e imparare a distinguere le fonti attendibili da quelle manipolate. Per questo, dopo un primo convegno tenutosi a Milano nel dicembre 2017, il Gruppo 2003 per la ricerca e Scienza in Rete propongono altri tre incontri l’1, l’8 e il 15 marzo a Brescia (vai al programma).

La voce del Gruppo 2003 rivolta alla comunità scientifica, al pubblico e al mondo della scuola e dell'università è il giornale elettronico http://www.scienzainrete.it

Condividi contenuti