Un editoriale del Gruppo 2003 sul Corriere della Sera chiede ai partiti di dare priorità alla ricerca

20 feb 2018 - Lo scorso 7 febbraio è stato pubblicato sul Corriere della sera l'appello del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica rivolto alle forze politiche candidate alle prossime elezioni affinché diano il giusto peso alla ricerca scientifica e all'istruzione nei loro programmi elettorali. Leggi l'articolo.

Sarà vero? Incontro pubblico sulla attendibilità delle fonti

18 dic 2017 - Un dialogo a più voci per fare il punto sull’inganno e l’autoinganno, la credulità e la manipolazione nella nostra epoca, e sugli strumenti per difendersi. Esiste una via per verificare le notizie, distinguere la scienza dalla ciarlataneria, consolidare il senso critico nella scuola? E in questo la rete è d’intralcio o d’aiuto? Il tormentone delle fake news ha posto di nuovo al centro dell’attenzione il tema della attendibilità delle fonti, soprattutto nel mondo della salute, dell’informazione e della scuola.

E’ importante finanziare la ricerca diffusa

12 nov 2017 - Con un importante intervento sul Sole 24 ore / Nova, Maria Pia Abbracchio e Patrizia Caraveo del Gruppo 2003 hanno puntato i riflettori sull’importanza dei un congruo finanziamento alla ricerca di base diffusa in Italia, come presupposto necessario a competere al livello internazionale. Sotto questo profilo è sicuramente una buona notizia il nuovo bando PRIN di 400 milioni di euro che il ministro Valeria Fedeli ha annunciato nei mesi scorsi e che dovrebbe vedere la luce entro fine 2017.

Un nuovo importante appoggio all’idea di una Agenzia nazionale della ricerca in italia

09 nov 2017 - Il Rapporto di Ambrosetti European House - Technology Forum Life Science 2017 dal titolo “Il ruolo dell'ecosistema dell'innovazione nelle scienze della vita per la crescita e la competitività dell'Italia" - frutto della collaborazione con Assiobiotech e Alisei (Cluster Nazionale Scienza della Vita) ha ribadito l’importanza di istituire una agenzia della Ricerca per lo sviluppo di questo settore in italia.

UN'AGENZIA UNICA PER AIUTARE LA RICERCA - articolo pubblicato su Il Corriere Della Sera del 27 novembre 2015

27 nov 2015 - Caro direttore, poco tempo fa è stato presentato il progetto del Governo per il dopo Expo: il Premier Renzi ha finalmente parlato di ricerca, di futuro e della necessità di “accendere una scintilla” a Milano, per creare nuove eccellenze scientifiche di marca italiana.

Premio Giovani Ricercatori Italiani - Giovani e ricerca: da qui riparte l’Italia

 21 Ottobre 2015 - Sotto lo sguardo attento di Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei si è tenuta, oggi nella sala Marconi del CNR, la cerimonia di premiazione del “Premio Giovani Ricercatori Italiani”.  Il Premio, istituito dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, è stato assegnato quest’anno a Paola Santini e a Gian Paolo Fadini.

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica lancia la prima edizione del “Premio Giovani Ricercatori Italiani”

5 apr 2015 - Il 5 aprile sono stati pubblicati i risultati del Premio Giovani Ricercatori Italiani, organizzato dal Gruppo 2003 per la ricerca Scientifica.

A vincere la prima edizione sono stati Paola Santini, ricercatrice presso INAF - Osservatorio Astronomico di Roma e Gian Paolo Fadini, ricercatore presso il dipartimento di Medicina del Policlinico Universitario di Padova.

Riparte la scuola ma dimentica la scienza

23 sep 2014 - E’ stato appena presentato il piano “La buona scuola”. Una riforma che nelle intenzioni del Governo vuole  ridisegnare il mondo della formazione scolastica per preparare adeguatamente l’ingresso in università.

Dal Bosone di Higgs allo smartphone: l'impatto della ricerca di base sulla nostra vita quotidiana

7 mag 2014 - Il Gruppo 2003 è, fin dalla fondazione, molto attento ai problemi legati alla ricerca scientifica in Italia, sia in ambito accademico che industriale. Con la serie di incontri dedicati al tema “Scienza & Industria”, il Gruppo 2003 intende affrontare le relazioni tra la ricerca di base e le applicazioni industriali della ricerca, che portano benefici a cittadini e imprese. Il primo convegno della serie Scienza & Industria, dedicato al settore della biomedicina, è stato organizzato presso l’Università Bocconi il 27 novembre 2013.

Comunicato stampa del Gruppo 2003: le competenze al servizio della nazione

29 apr 2014 - L’Italia soffre di un cronico deficit culturale e scientifico che negli ultimi due anni ha prodotto una serie di casi che hanno avuto grande risonanza internazionale e rimarcato le differenze tra il nostro e i paesi più avanzati. Sempre più spesso, infatti, assistiamo ad azioni politiche e giudiziarie che tradiscono una profonda ignoranza e in certi casi un vero e proprio rifiuto del metodo e delle conoscenze scientifiche, sacrificate di volta in volta in nome dell’emotività, di una malintesa compassione o del populismo.

La voce del Gruppo 2003 rivolta alla comunità scientifica, al pubblico e al mondo della scuola e dell'università è il giornale elettronico http://www.scienzainrete.it

Condividi contenuti