Il Gruppo 2003 si è costituito nell'estate del 2003 raggruppando quegli scienziati italiani che lavorano in Italia e figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo nella letteratura scientifica, elenchi compilati per le diverse discipline dall'
Institute for Scientific Information (ISI) di Philadelphia. Da allora il Gruppo 2003 è andato ampliandosi offrendo la possibilità di aderire a coloro che man mano venivano segnalati nei periodici aggiornamenti degli elenchi ISI.
Siamo accomunati da questa appartenenza, senza necessariamente condividere specifici interessi scientifici o culturali, né tanto meno ideologie politiche o religiose.
Il secondo elemento che ci unisce è costituito da una profonda insoddisfazione e preoccupazione per lo stato della ricerca scientifica in Italia, in quanto elemento essenziale del suo progresso intellettuale, materiale e civile. Rivolgiamo quindi le nostre considerazioni ai responsabili del potere politico, presenti e futuri, all'industria ed al mondo della scienza e della ricerca nel suo complesso, ritenendo che su questi temi di interesse strategico sia possibile ed auspicabile un accordo trasversale fra tutte le parti interessate.
E' per questo che il Gruppo 2003 ha scritto, come sua prima espressione pubblica, un Manifesto, al quale è possibile aderire
cliccando qui.