Benvenuti nel sito del "Gruppo 2003"

Il Gruppo 2003 si è costituito nell'estate del 2003 raggruppando quegli scienziati italiani che lavorano in Italia e figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo nella letteratura scientifica, elenchi compilati per le diverse discipline dall'Institute for Scientific Information (ISI) di Philadelphia. Da allora il Gruppo 2003 è andato ampliandosi offrendo la possibilità di aderire a coloro che man mano venivano segnalati nei periodici aggiornamenti degli elenchi ISI. Siamo accomunati da questa appartenenza, senza necessariamente condividere specifici interessi scientifici o culturali, né tanto meno ideologie politiche o religiose. Il secondo elemento che ci unisce è l'amore per la ricerca scientifica, elemento essenziale del progresso intellettuale, materiale e civile del nostro Paese, insieme alla voglia di contribuire a migliorare il panorama attuale e le prospettive future anche attraverso risorse e strutture adeguate, come una Agenzia nazionale per la ricerca. Rivolgiamo quindi le nostre considerazioni ai responsabili del potere politico, presenti e futuri, all'industria ed al mondo della scienza e della ricerca nel suo complesso, ritenendo che su questi temi di interesse strategico sia possibile ed auspicabile un accordo trasversale fra tutte le parti interessate. E' per questo che il Gruppo 2003 ha scritto, come sua prima espressione pubblica, un Manifesto, al quale è possibile aderire cliccando qui.

IIT: Il chimico Liberato Manna si aggiudica il suo terzo finanziamento da parte dell’European Research Council

30 marzo 2023 – Nuovi metodi di costruzione della materia alla scala del nanometro usando sistemi computazionali e sintesi in laboratorio, per ottenere materiali da applicare in dispositivi ottici ed elettronici: questo è il nuovo progetto di Liberato Manna dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) finanziato dall’European Research Council (ERC) con una borsa “Advanced Grant” del valore di circa 2 milione e mezzo di euro per i prossimi cinque anni.

Auspichiamo attenzione per la ricerca

26 ottobre 2022 - Auspichiamo che alla ricerca scientifica, non citata dalla premier, ma presente nel programma elettorale della coalizione, possa essere data l’attenzione adeguata, dato il suo ruolo cruciale come motore di progresso e crescita economica per il Paese.

Nuove regole europee su facilitazioni ricerca e sviluppo per le piccole medie aziende: il parere del Gruppo 2003

20 ottobre 2022 - È positivio il giudizio del Gruppo 2003 in merito alle nuove regole europee per gli aiuti di stato alle imprese (soprattutto piccole e medie) che fanno ricerca e innovazione.

La politica italiana della ricerca ha bisogno di continuità

10 ottobre 2022 - "La politica italiana della ricerca ha bisogno di continuità", è il titolo di un intervento in cui Maria Pia Abbracchio, presidente del Gruppo 2003, esorta il prossimo governo a non relegare in secondo piano il tema della ricerca scientifica e a proseguire sulla strada intrapresa dagli ultimi esecutivi.

Assegnato a Francesco Forastiere il premio John Goldsmith 2022

20 settembre 2022 - Francesco Forastiere, direttore scientifico della rivista Epidemiologia e Prevenzione e membro del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, è stato insignito dall’International Society for Environmental Epidemiology (ISEE) del prestigioso premio John Goldsmith 2022, per aver contribuito, nel corso della sua carriera, in modo sostanziale e innovativo allo sviluppo e ai metodi dell’epidemiologia ambientale.

Chiediamo programmi sulla ricerca scientifica all’altezza delle sfide che ci aspettano. Lettera aperta ai partiti in vista delle elezioni

9 settembre 2022 - Esaminando i programmi elettorali dei partiti per le elezioni ormai incombenti, notiamo come sfugga ancora la centralità che la ricerca scientifica dovrebbe rivestire in una compiuta società della conoscenza. I partiti - senza eccezione - dedicano infatti solo poche righe a questo tema. Nella migliore delle ipotesi si limitano a raccomandare un aumento della spesa in R&S in linea con la media europea (vedi qui).

Pubblicato il dossier "Immunonutrizione, stili di vita e benessere"

4 luglio 2022 - Il documento "Immunonutrizione, stili di vita e benessere" si propone, tramite un format comunicativo, semplice e scientificamente solido, di discutere aspetti legati ai rapporti tra immunità, nutrizione e ambiente, offrendo suggerimenti pratici inseriti in un comprensibile contesto teorico, al fine di promuovere delle abitudini alimentari e degli stili di vita protettivi, in grado di modulare il sistema immunitario e impedire l’insorgenza di stati infiammatori cronici. Scarica il pdf

Assegnato a Vincenzo Balzani il Premio UNESCO-Russia Mendeleev

8 ottobre 2021 - Proprio all'indomani del Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi, membro di Gruppo 2003 per la ricerca scientifica,  viene assegnato ad un altro scienziato italiano, Vincenzo Balzani, anche lui membro di Gruppo2003, uno dei maggiori riconoscimenti scientifici internazionali per la Chimica.

Assegnato a Giorgio Parisi il Premio Nobel per la fisica

5 ottobre 2021 - Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica esprime la più viva soddisfazione per il Premio Nobel per la Fisica 2021 assegnato al nostro membro e amico Giorgio Parisi per gli studi in meccanica statistica e dei sistemi complessi che hanno dato un fondamentale contributo alla comprensione di fenomeni quali il cambiamento climatico e il riscaldamento globale cui sono collegati anche gli altri due vincitori del premio, Soyokuro Manabe e Klaus Hasselmann.

La voce del Gruppo 2003 rivolta alla comunità scientifica, al pubblico e al mondo della scuola e dell'università è il giornale elettronico http://www.scienzainrete.it

Condividi contenuti